Bitcoin e Crypto: CriptovalutaIt primo giornale italiano verificato su Twitter!

EDITORIALE – “Quando soltanto pochi pixel possono fare la differenza…”.
Un piccolissimo segno di spunta di colore bianco, raccolto all’interno di un cerchio irregolare di colore azzurro: ottenerlo è difficilissimo e a quanto pare, se sei italiano lo è ancor di più. I dati parlano chiaro: sono ad oggi soltanto 416 mila gli account verificati da Twitter in tutto il mondo, su oltre 200 milioni di utenti iscritti.
È proprio questo il riconoscimento che il social Twitter pone verso i profili che reputa degni di nota. Capire l’importanza che Twitter attribuisce ai profili verificati, d’altronde, non è poi così difficile: basta infatti cliccare / fare tap sul segno di spunta posto vicino al nome di un profilo verificato, per leggere il contenuto del pop-up che si apre:
Informazioni dell’accountQuesto account è verificato poiché è considerato degno di nota nella categoria delle istituzioni, dell’attualità, dello spettacolo o di un altro settore specifico. Scopri di più
Indice pagina
Primo giornale italiano su Bitcoin e Crypto verificato su Twitter
Twitter attribuisce il segno di spunta agli account che reputa:
La nostra esperienza sul processo di verifica
Richieste su richieste, per oltre un anno, fino all’accettazione. Un processo lungo ed interminabile, l’ultimo in ordine cronologico (quello del successo!) durato oltre due mesi. Quando entri nella cosiddetta “FASE II” di verifica, essendo questa totalmente effettuata da persone in carne ed ossa (mica BOT!), possono anche passare 45 giorni circa. Già, perchè dalla richiesta al rifiuto, passano di norma dai pochi secondi (quando Twitter individua subito che i primissimi criteri vengono meno) a poche ore: in genere più passano ore e giorni dalla richiesta, più entri nell’ordine delle idee che: “si, forse ce l’ho fatta!“. Almeno questo è quanto raccontato dalla nostra esperienza.
Perchè fa notizia?
Per i motivi pocanzi detti. Ad oggi non esiste alcun account verificato in Italia che tratta esclusivamente di temi relativi a Bitcoin e Crypto. Possiamo dirlo senza problemi: siamo la prima rivista made in Italy ad aver ricevuto l’ambito riconoscimento da parte di Twitter.

Senza ipocrisia
Ci auguriamo che il nostro non sia un mero caso isolato in Italia, ma il crocevia di una lunga serie. Per il Belpaese questo significherebbe aver guadagnato un importante peso specifico nella crypto-informazione sul social più istituzionale di tutti dove, per ora (scontato dirlo ndr), il monopolio dagli Stati Uniti è ai massimi termini.
Cosa cambia per il profilo @criptovalutaI?
Ringraziamenti
Questo è il traguardo dell’intero ecosistema Criptovaluta.it. I miei ringraziamenti al caporedattore Gianluca Grossi, nonchè mio amico e storico collaboratore (nonchè futuro socio, chissà… piccolo spoiler!) e a tutti gli altri collaboratori in interna ed esterna che ogni giorno (o periodicamente, ndr) lavorano alla causa per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Ogni giorno cerchiamo di fare meglio di quello precedente, ben consci che sarà sicuramente meno di quello che verrà. Stay tuned. Stay on Criptovaluta.it!
Il direttore responsabile Criptovaluta.it – Alessio Ippolito [Alessio Ippolito S.R.L.]
Source